Quando ci si trova a Salisburgo, per i mercatini di Natale, per visitare la meravigliosa fortezza sopra la città, o semplicemente per visitarne i luoghi più famosi, si deve sapere cosa mangiare e quali sono i piatti tipici che si possono trovare! Dopotutto, recarsi in una località vuol dire abbracciarne la cultura, gli usi e i costumi… e la cucina fa parte di tutto questo! Infatti la presenza di molti piatti a base di carne e di zuppe ci dice che siamo in un territorio caratterizzato da un clima freddo. Certo, i dolci sono sempre buoni, ma siccome c’è anche chi preferisce il salato, allora è giusto presentare un piatto a base salata! Ovviamente è una pietanza tipica di Salisburgo: stiamo parlando degli gnocchi ripieni di carne, gli fleischenodel.
Ricetta dei fleshknodel, gnocchi ripieni di carne
Per preparare gli gnocchi ripieni di carne avete bisogno dei seguenti ingredienti:
Impasto
- 400 grammi di patate farinose
- Cumino, noce moscata e sale
- 60 grammi di farina
- 60 grammi di semolino
- 30 grammi di burro
- 4 tuorli
Carne
- 350 grammi di carne affumicata
- 50 grammi di cipolla
- 30 grammi di olio
- Sale e pepe
- Paprika
- Maggiorana e prezzemolo
Preparazione dell’impasto
- Lessate le patate e pelatele.
- Schiacciate le patate nello schiacciapatate e insaporite col sale e spezie.
- Aggiungete la farina e il semolino al composto.
- Lavorate poi l’impasto così ottenuto col burro fuso e i tuorli.
- Dall’impasto ricaverete poi gli gnocchi da riempire con la carne. Uno gnocco per ogni cucchiaio di impasto.. Sì, il piatto è abbondante e sostanzioso!
Preparazione del ripieno
- Lessate la carne, tritatela, rosolatela nell’olio con la cipolla tagliata finemente.
- Insaporitela con il sale, il pepe, la paprika, la maggiorana e il prezzemolo tritato. In questo modo otterrete l’impasto da cui ricavare delle polpettine che potrete inserire nell’impasto di patate per ottenere lo gnoccone finale!
- Cuoceteli in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
Ricetta dei grammelknodel, variante con i ciccioli
Vediamo adesso una variante, anche più vicina alle regioni italiane più settentrionali. Stiamo parlando degli grammelknodel, cioè degli gnocchi ripieni non di semplice carne, ma di ciccioli.
Ripieno
- 100 grammi di ciccioli
- 50 grammi di cipolla tritata finemente
- Aglio, sale e pepe
- 1 uovo
Preparazione
- I ciccioli vanno tritati e rosolati con la cipolla.
- Insaporiteli con sale, pepe e un po’ di aglio.
- Aggiungete l’uovo e lasciate riposare il composto. Per riempire l’impasto di patate, usate questo composto.
- Cuocete gli gnocchi per circa 10 minuti in acqua bollente salata.
Il contorno di carote
A questo punto, dato che non ci siamo andati proprio leggeri, mettiamoci un po’ di verdure vicino con una gustosissima ricetta tipica: carote glassate, chiamate Glacierte Karotten. Non sono proprio leggerissime, ma almeno facciamo finta!
Ingredienti
- 800 grammi di carote
- 60 grammi di burro
- 20 grammi id zucchero
- Brodo di manzo
- Prezzemolo
- Sale
Preparazione delle Carote
- Pelate le carote e tagliatele a rondelle.
- Fondete il burro fino a che non forma la schiuma, versate lo zucchero e fatelo sciogliere.
- Unite le carote, bagnatele col brodo di manzo, coprite il tutto e cuocete a fuoco moderato.
- Durante la cottura, aggiungete un po’ di brodo.
- Quando le carote sono cotte, potete toglierle dal fuoco, disporle su un piatto da portata e cospargerle con un po’ di prezzemolo.
Roberto Morra
Latest posts by Roberto Morra (see all)
- Ancora sulla Salzburg Card - 7 ottobre 2014
- Una valida alleata per il turismo a Salisburgo - 30 settembre 2014
- Storia e ricetta di un dolce famosissimo - 23 settembre 2014