Salisburgo è una città austriaca, situata esattamente nella parte centro-nord del paese ed è da sempre una delle città più belle ed eleganti di sempre. Come tutti sappiamo l’Austria è un paese molto particolare che tende molto spesso a differenziarsi da tutte le altre nazioni d’Europa. L’Austria infatti è un luogo molto d’élite, che tende raramente a fa parlare di sé ( inteso ovviamente in lato negativo). Infatti qui la vita tende ad essere molto pacata, tranquilla, priva di scandali ma intrisa di attività culturali, di arte, musica, magia.
Infatti non è un segreto che l’Austria, in particolare Salisburgo racchiude l’essenza della musica classica ed ha partorito uno tra i più importanti pianisti di sempre: Mozart. L’eleganza in un pianista, la storia, la cultura, i balli fini, raffinati ed eleganti che evocano feste ottocentesche intrise di ricordi e nostalgia. Infatti la musica per questa città è davvero molto importante: anche adesso, dopo secoli questa è al centro di tutto ed ogni anno, in certe stagioni e determinati periodi ci sono in atto delle manifestazioni per celebrare ciò che ha contribuito molto a rendere la città ed il paese quello che è oggi.
Infatti la musica non ha soltanto contribuito a “dare un tono” alla città, ma tutto è legato ad essa: balli, manifestazioni, feste, nomi dei luoghi, monumenti e persino dolci. Tutto, ma davvero tutto è legato alla musica. Oltre a questo Salisburgo è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Come detto in precedenza infatti qui, senza difficoltà, si trovano grandi luoghi di arte, cultura e soprattutto a livello paesaggistico la città ci offre davvero moltissimo.
Infatti la città si affaccia sulle rive del fiume Salzach, dove la città vede scorrere la vita e dove molti si sono ispirati: letterati, poeti, artisti e musicisti appunto, grazie a questo fiume che bagna questa splendida città. Intorno poi ci sono le montagne, un vero e proprio patrimonio paesaggistico, che in inverno, grazie anche alle iniziative “natalizie” contribuiscono a creare la magia nella città.
Sicuramente il clima non è dei migliori ed il freddo è abbastanza arido (siamo pur sempre in Austria), ma quando è Natale la città si trasforma e tutto diventa magico: addobbi, luci, alberi, mercatini e colori in ogni dove e la soffice neve regala ancor di più questo senso di incanto. Provate infatti ad immaginare una città già di per sè magica vista in inverno con tutta la magia e l’atmosfera del Natale? Meravigliosa.
Qui infatti si vede molta storia che nei secoli ha contribuito a formare quello che Salisburgo è al giorno d’oggi. Quindi, con uno sfondo paesaggistico da mozzare il fiato si possono osservare, esplorare e visitare le bellissime zone della città ed i suoi fantastici monumenti. Lo splendore culturale e artistico di Salisburgo infatti è uguale a pochi altri e principi, reali, vescovi e signori potenti che hanno governato la città, hanno dato il via alla costruzione di questi luoghi da favola.
Lo stile della città è in molte parti barocco (il contributo della storia, arte e cultura italiana non manca), ma se si visitano certi quartieri, si assiste ad uno stile nettamente differente. Se si va nella città vecchia per esempio ciò che ci si presenta davanti, sia nei monumenti che nelle strade, è un meraviglioso e ricercato stile gotico.
Tutti questi cambi e “sfumature” rendono davvero la città molto più interessante poichè ce la mostra da diversi punti di vista e ci permette in un certo senso di “esplorarla” attraverso occhi diversi ed epoche diverse, come se fossimo su una bizzarra macchina del tempo.
La magi di Salisburgo non smette di affascinare e non è difficile, camminando per quei romantici vicoli, immaginare di avere un cavaliere o una donzella al proprio fianco ed improvvisare un maestoso valzer in un salone raffinato ed elegante.
Melissa De Cillis
Latest posts by Melissa De Cillis (see all)
- Salisburgo: magia ed eleganza - 14 ottobre 2014